PRESENTAZIONE:
Il lupo, il cane, gli ibridi ed i diversi modi di vedere questi animali e gli ecosistemi nei quali vivono, in particolare i Parchi.
Chi è il lupo ??? Ruolo nell’ecosistema. Lupo cattivo o Lupo Alberto? Uomo e lupo: specie a confronto. Gli incontri uomo-lupo e il codice di comportamento. Il lupo e il suo discendente domestico: il cane. Abbandono e randagismo. Ibridi: perdita dell’identità genetica del lupo. Minaccia all’ecosistema.
Altre minacce alla sopravvivenza del lupo: bracconaggio e veleno.
DESTINATARI: Alunni delle classi elementari e medie.
FINALITA’ ED OBIETTIVI: Le finalità e gli obiettivi del progetto hanno come scopo quello di portare a conoscenza, sensibilizzare ed educare i giovani alunni alle tematiche di sostenibilità degli ecosistemi attraverso la conoscenza delle problematiche ambientali.
RISULTATI ATTESI: Acquisizione da parte degli alunni di una consapevolezza sulla possibilità di convivenza pacifica tra uomo e lupo; acquisizione di una sensibilità maggiore alle problematiche di abbandono dei cani e al rispetto ambientale in generale.
ATTIVITA’ E TEMPI DI REALIZZAZIONE: Il personale di questo Reparto Carabinieri Parco Gran Sasso e Monti della Laga sarà a disposizione per ciascuna classe partecipante al progetto, per due giornate (impegno di circa 2 ore a giornata).
Durante il primo incontro, previsto per il mese di febbraio 2019, sarà proposta una lezione teorica in classe, supportata da una presentazione in power point (attrezzatura informatica garantita dai CC/Forestali), dove verranno trattate le tematiche descritte nella presentazione. In seguito gli alunni potranno approfondire gli argomenti trattati mediante la partecipazione al tradizionale gioco dell’oca, con il suo processo di avanzamento (premio e penalizzazione) arricchito da alcune caselle Domande e Jolly che riguardano Lupo, Cane e Ibrido di cane-lupo, supportati dal personale Carabinieri Forestali presente in aula.
Durante il secondo incontro, che si svolgerà nei mesi di Aprile/Maggio, gli alunni potranno assistere alle dimostrazioni di ricerca di esche tossiche da parte di cani specializzati del Nucleo Cinofilo Antiveleno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Le dimostrazioni saranno precedute da brevi interventi sulla tematica degli avvelenamenti, minaccia alla sopravvivenza dei grandi predatori.
Il difficile argomento sarà mediato dalla presenza dei cani antiveleno con i quali gli alunni potranno interagire.
L’incontro con i cani antiveleno potrà avvenire in uno spazio esterno alla Scuola.
METODOLOGIE: Interfaccia diretta Carabinieri Forestali/Alunni.
LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: In classe (primo incontro) e in uno spazio esterno la Scuola (secondo incontro).
PRODOTTO FINALE: Gli alunni, singolarmente o organizzati in gruppi di lavoro, potranno realizzare elaborati di vario genere inerenti gli argomenti trattati (disegni, poster, sculture, racconti, tesine, ecc.).
Nucleo Cinofilo Antiveleno
Reparto Carabinieri Forestali di Assergi (AQ)
Brig.C.Mango Alessandra
App.Sc. Festuccia Luca
App.Sc. Cappella Lidio
App. Corsi Andrea
Coordinati dal Comandante del Reparto Tenente Colonnello Dott. Console Carlo
Comments are closed.