Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: finora analizzati dall’ISPRA il 50% dei campioni genetici raccolti nel Parco.
Nell’ambito del Progetto Life Mircolupo, sono stati analizzati i primi risultati su 150 campioni (feci, tessuti biologici..), raccolti sul territorio del Parco e inviati all’ISPRA. Questo è il metodo utilizzato per la verifica del patrimonio genetico degli esemplari di lupo presenti sul territorio. E’ stato così possibile determinare che l’85% appartengono a lupi, il 9% a cani e il 6% a ibridi cane-lupo. La percentuale di ibridi rilevata rappresenta un motivo di preoccupazione per la conservazione del lupo: è necessario quindi intervenire con misure che limitino il vagantismo canino e la disponibilità di risorse trofiche come rifiuti e scarti alimentari.
Comments are closed.