Ancora una iniziativa pubblica organizzata dal WAC del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano di presentazione del Progetto LIFE M.I.R.Co-Lupo e per fare chiarezza sulla vera natura del problema dell’ibridazione lupo x cane.
Il Wolf Apennine Center del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, in collaborazione con l’associazione “Montagna Viva”, organizza un incontro pubblico per favorire una migliore conoscenza sul lupo e sulle attività previste nell’ambito del progetto LIFE M.I.R.CO-Lupo, cofinanziato dall’Unione Europea, per minimizzare gli effetti negativi dell’ibridazione cane x lupo.
L’iniziativa avrà luogo Domenica 13 novembre 2016, a partire dalle ore 14.30, presso la Sala Convegni del Centro Servizi del Parco provinciale della Resistenza Monte Santa Giulia in Loc. Monchio di Palagano (Modena).
L’incontro è rivolto alla cittadinanza e rappresenta certamente l’occasione per affrontare alcune importanti criticità collegate alla presenza del lupo in aree antropizzate dell’Appennino settentrionale, come il problema dell’ibridazione tra lupi e cani, la tutela delle greggi, ma anche per fare chiarezza sulle diverse aggressioni che in questi ultimi mesi si sono verificate a carico di cani.
“La comunicazione – afferma Willy Reggioni, Responsabile del Wolf Apennine Center del Parco Nazionale – è il cuore di qualsiasi processo di condivisione e accettazione del ritorno di natura e per questo risulta cruciale nell’ambito di progetti ed interventi che attengono alla conservazione del lupo e più in generale dei grandi carnivori. Ciò è particolarmente vero quando la presenza del lupo interessa aree molto antropizzate perché è in questi contesti territoriali in cui oggi si riscontrano le situazioni di maggior tensione”.
“Abbiamo accettato molto volentieri – continua Reggioni – la richiesta di un nostro contributo attivo nel corso di una iniziativa pubblica nel territorio dell’Appennino modenese perché espressamente voluta da una Associazione locale “Montagna Viva” in un contesto in cui si percepiscono crescenti tensioni nella speranza di dare il nostro contributo per favorire la coesistenza tra uomo e lupo e far comprendere quale sia la vera natura e portata del problema dell’ibridazione tra cani e lupi rispetto al quale osserviamo ancora molti pregiudizi e scarsa conoscenza”.
Invitiamo pertanto tutti i cittadini a partecipare all’iniziativa.
Comments are closed.