Obiettivi e argomenti del kit didattico
Per costruire delle competenze sul delicato rapporto tra uomo e ambiente è indispensabile coinvolgere docenti, alunni e, indirettamente, le famiglie, evocando immaginari, richiamando nuovi atteggiamenti, stimolando comportamenti positivi. Ma in che modo? Attraverso il coinvolgimento e l’apprendimento condiviso. Il percorso didattico si concentra su due aspetti:
1. Il problema specifico dell’ibridazione lupo-cane
Descrivere le conseguenze biologiche di una progressiva perdita di identità genetica del lupo a causa degli accoppiamenti con i cani vaganti. In questo caso il Kit Didattico richiama le principali azioni scientifche e operative realizzate dal progetto LIFE Mircolupo:
- cattura, sterilizzazione e rilascio degli ibridi lupo-cane;
- campagne di controllo e trattamento sanitario dei cani vaganti;
- attivazione di interventi anti-veleno.
2. Analizzare e comprendere i concetti alla base della sostenibilità
presentati modelli di comportamento capaci di suggerire alle giovani generazioni, in che modo costruire delle relazioni corrette tra l’uomo e il suo ambiente.Il kit didattico è coerente con alcune delle otto competenze chiave indicate dall’Europa in materia di apprendimento permanente, in particolar modo quelle relative a:
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
- Imparare ad imparare
- Competenze sociali e civiche
- Consapevolezza ed espressione culturale