Nei giorni 19, 20 e 21 giugno prossimi, nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si terrà un Educational Tour teso a far conoscere il progetto LIFE M.I.R.Co. Lupo e a divulgarne contenuti, azioni e risultati.
All’educational tour, organizzato dalla società Carsa Edizioni e Comunicazione, hanno già aderito prestigiose testate giornalistiche quali La Repubblica, National Geographic Italia, Ansa, Tg5, La Stampa, RAI Radio 1, Direambiente, Askanews, #Natura, 4 Zampe.
Dopo l’incontro di benvenuto nella serata del 19, i lavori si apriranno martedì 20 giugno alle ore 9.30 al Polo Culturale del Parco a Isola del Gran Sasso (TE), con i saluti istituzionali e le relazioni dei tecnici di staff impegnati nelle azioni di progetto. Saranno comunicati in questa sede importanti dati sulla conservazione del lupo in Italia, con particolare riferimento all’area del Gran Sasso e dei Monti della Laga, e relativi dunque alla consistenza dei branchi e degli ibridi individuati al loro interno. Saranno inoltre illustrate le tecniche utilizzate per la localizzazione, la cattura e il trattamento degli ibridi fino alla loro reimmissione in natura, una volta muniti di radiocollare; di come, dunque, in buona sostanza, tali esemplari ibridi diventino delle sentinelle per affrontare al meglio quella che costituisce una grave minaccia per la conservazione della specie.
Nelle due giornate si susseguiranno anche diverse uscite sul campo che riguarderanno le attività di microchippatura dei cani da lavoro, visite ai siti di cattura e dimostrazioni sulle tecniche utilizzate per l’individuazione, la cattura e la georeferenziazione degli ibridi.
“Nel 25° anniversario del programma LIFE – ha sottolineato il Presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra – il progetto M.I.R.Co.- Lupo offre anche alla nostra area protetta una grande occasione di visibilità, nell’impegno, condiviso con il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e con gli altri prestigiosi partner, per la salvaguardia di questo straordinario animale. Per le comunità del nostro territorio, infatti, il lupo è non soltanto il simbolo dell’intelligenza e della bellezza della natura, ma anche un elemento fortemente identitario e, in virtù dell’attenzione scientifica e delle costanti azioni di tutela attuate, esso rappresenta oggi anche un efficace modello di gestione“.
Comments are closed.