Riprendono le iniziative di comunicazione e sensibilizzazione del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano sul fronte delle nuove minacce per la conservazione della specie lupo realizzate nell’ambito del progetto LIFE M.I.R.CO-Lupo, finanziato dall’Unione Europea, di cui il Parco dell’Appennino tosco-emiliano è beneficiario e coordinatore.
La necessità di organizzare incontri aperti al pubblico, in collaborazione con amministrazioni locali e/o associazioni di categorie deriva dal fatto che la presenza del lupo in areee di più recente ricolonizzazione (collina e pianura) viene associata solamente ai danni al bestiame, a voci incontrollate su presunti rilasci in natura di animali detenuti in cattività e alla presenza sul territorio di ibridi cane x lupo, ritenuti pericolosi anche per l’uomo e tali da creare un vero e proprio “allarme sociale”.
Per favorire la conoscenza e contrastare fenomeni di disinformazione, i promotori delle iniziative in calendario nei prossimi giorni in provincia di parma e Reggio Emilia hanno ritenuto necessario invitare il personale del Progetto LIFE MIRCO-Lupo per consentire a chi parteciperà di scoprire chi è davvero il lupo, come vive e qual è il suo ruolo negli ecosistemi e nella nostra storia passata, presente e futura.
Saranno occasioni importanti per proseguire ed estendere la campagna di informazione e sensibilizzazione del progetto, per stringere rapporti di collaborazione con altre realtà e allo stesso tempo per far conoscere il Progetto LIFE M.I.R.CO-Lupo che si propone di assicurare migliori condizioni di conservazione per il lupo agendo su alcuni importanti fattori di minaccia legati randagismo e a vagantismo canino.
Invitiamo tutti a partecipare.
Foto di Luigi Molinari
Comments are closed.