In bocca al Lupo, vita da cani e poi…
Concorso riservato alle scuole selezionate dal Corpo Forestale e dai Parchi
A cosa serve
Il concorso serve a raccogliere i materiali realizzati da scuole elementari e medie, per costruire un percorso didattico che verrà distribuito nelle Scuole, nei Parchi, nei Centri di Educazione Ambientale, nelle Biblioteche. Questo percorso, con giochi, schede e immagini, verrà quindi scritto ed elaborato anche grazie al contributo degli studenti delle scuole. Il concorso è riservato agli istituti selezionati dal Corpo Forestale, dal Parco dell’Appenino Tosco-Emiliano e dal Parco Nazionale del Gran Sasso.
Vi è, comunque, la possibilità di partecipare in qualità di “fuori concorso” da parte di scuole elementari, medie e anche superiori non direttamente selezionate o contattate dal Corpo Forestale e dai Parchi. La giuria del concorso valuterà in che modo e se sia opportuno utilizzare, all’interno del kit didattico, il materiale pervenuto dalle classi fuori concorso, citando gli autori degli elaborati presi in considerazione.
Come participare
È possibile elaborare un testo (narrativo o scientifico), un disegno, un video o qualsiasi altro mezzo espressivo sui temi del concorso.
Entro il 3 Maggio 2017 l’elaborato va spedito a questo indirizzo di posta elettronica: concorso@lifemircolupo.it
In alternativa il materiale, qualora non potesse essere inoltrato elettronicamente, può essere spedito via posta tradizionale presso la sede operativa del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano in Via Enzo Bagnoli, 32 – 42032 Ligonchio (Reggio Emilia).
Temi del concorso
Sono quelli legati al lupo, al cane, ai diversi modi di vedere questi animali e agli ecosistemi nei quali vivono, in particolare i Parchi. Puoi interpretare e rappresentare liberamente i problemi legati a questi animali e agli ambienti che li ospitano.